Progetti e collezioni della media library Lodovico:

ACCADEMIA NAZIONALE DI SCIENZE, LETTERE E ARTI DI MODENA
Archivio Paolo Ruffini
Incunaboli
ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA BASILICA DI S. ANTONINO DI PIACENZA
ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA BASILICA DI S. PROSPERO DI REGGIO EMILIA
ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI PIACENZA
ARCHIVIO CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI REGGIO EMILIA
ARCHIVIO DELLA COLLEGIATA DI CASTELL’ARQUATO
ARCHIVIO DI STATO DI PARMA – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
ARCHIVIO DI STATO DI PIACENZA
Diplomatico degli Ospizi civili
ARCHIVIO DI STATO DI MODENA
Archivio per materie – Arti belle
Archivio per materie – Cose d’arte
Gridario estense
Lettere di Battista Guarini
Lettere di Lucrezia Borgia
Registri di Lucrezia Borgia
Munizioni e fabbriche di Ferrara
ARCHIVIO GENERALE ARCIVESCOVILE DI BOLOGNA
Frammenti ebraici
Progetto “Fragmentarium”
Registri battesimali della cattedrale
Visite pastorali
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI MODENA
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI MANTOVA
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI MODENA-NONANTOLA
Diplomatico capitolare
Frammenti ebraici
Manoscritti capitolari
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DI RAVENNA-CERVIA
BIBLIOTECA CAPITOLARE DELLA CATTEDRALE DI PIACENZA
BIBLIOTECA CIVICA D’ARTE E ARCHITETTURA “L. POLETTI” DI MODENA
BIBLIOTECA COMUNALE “A. BALDINI” DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA
BIBLIOTECA COMUNALE “A. PANIZZI” DI REGGIO EMILIA
Cronache reggiane
Fotografia europea
Manoscritti Lazzaro Spallanzani
Manoscritti Giovanni Battista Venturi
BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA
Autografoteca Campori
Archivio della casa editrice A. F. Formiggini
BPER BANCA
Archivio della Banca cooperativa di Bologna
Archivio della Banca popolare consorziale di Castelnovo di Sotto
Archivio della Banca popolare cooperativa di Castelfranco Emilia
Archivio della Banca popolare di Cavezzo
Archivio della Banca popolare di Cesena
Archivio della Banca popolare valtarese
Archivio storico BPER Banca
CAMERA DI COMMERCIO DI MODENA
CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA
FONDAZIONE COLLEGIO SAN CARLO
Accademie
Archivio storico del Collegio dei nobili di Modena
Patrimonio storico-artistico
Spartiti per diverse occasioni
FONDAZIONE DI MODENA
Corrispondenza Umbro Apollonio
ISTITUTO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI MODENA
Cronaca dell’occupazione nazi-fascista di Modena (1943-1945)
Fondi Brigate partigiane
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Archivio digitale del disegno infantile
Atlante diplomatico del secolo X
Museo anatomico
Erbario secco dell’Orto botanico
Progetto “La biblioteca della vita”
URBANER – CULTURE URBANE EMILIA-ROMAGNA
Archivio Roberto “Repo” Malpensa
Altri progetti:
- La statua della Libertà. La realtà aumentata riporta in vita il monumento “rivoluzionario” di piazza Sant’AgostinoIl progetto si inserisce nel programma del Festival Filosofia 2021, quest’anno dedicato al tema della “Libertà”. Anche Modena, infatti, ebbe una statua della Libertà: una figura femminile svettante su un’altissima colonna di
- Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica modernaIl progetto prevede la digitalizzazione della produzione scientifica (articoli e libri) dello zoologo Daniele Rosa e del suo carteggio, ad oggi inedito, con numerosi naturalisti di spicco attivi tra fine Ottocento e
- KarolvsL’Archivio Capitolare di Modena conserva decine di manoscritti e oltre 3.000 pergamene che copronoquattordici secoli di storia, dall’epoca longobarda e carolingia ai giorni nostri.Il progetto Karolvs si prefigge di raccogliere l’eredità medievale,
- Lodovico: La Digital Library del DHMORELodovico è una piattaforma aperta e trasversale che raccoglie il patrimonio storico manoscritto e fotografico in forma digitalizzata, di archivi e biblioteche. Lodovico è sviluppato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulle Digital
- Mutina Hebraica (insignito del Premio Rita Levi Montalcini)A partire dal Medioevo, un’importante comunità ebraica si stabilì nei domini estensi. Valorizzando la documentazione conservata negli archivi del territorio di Modena, Mutina hebraica ricostruisce questa importante pagina di storia attraverso una
- ReS-GEste: regestazione e digitalizzazione del Gridario Estense (secc. XVI-XVIII)Il Settecento – il secolo delle riforme – rappresenta un punto di snodo per lo sviluppo in tutta Europa di una legislazione di Stato alternativa a quella delle varie autonomie territoriali e
- Allestimento museale della Rocca dei Contrari a Vignola (MO)Il nuovo progetto di allestimento museale della Rocca di Vignola, voluto dalla Fondazione di Vignola, vede la partecipazione di ricercatori del Centro DHMoRe nelle vesti di consulenti scientifici e autori di contenuti
- The ‘Este’ soundscape project: rappresentare il paesaggio sonoro storico attraverso il digital mapping.Il progetto si basa sulla creazione di una piattaforma digitale attraverso la quale conoscere ed esplorare i luoghi, gli eventi e le persone che hanno contribuito alla costruzione del paesaggio sonoro della
- Per terre di Spagna«Per terre di Spagna» è un progetto multimediale dedicato alla poesia spagnola contemporanea, la cui finalità è quella di costruire un archivio di video, immagini e testi che possa definirsi non tanto
- Sapore locale: un glossario digitale di prodotti alimentari tipici emilianiIl progetto prevede la costruzione di un glossario digitale multilingue dei prodotti enogastronomici tipici emiliani per illustrare i principali prodotti tipici e le eccellenze della regione Emilia Romagna nel settore alimentare. Le
- Le cronache del XVI secolo: progetto di edizione digitale e di indicizzazione.Il progetto prevede l’elaborazione di un modello per l’edizione digitale delle cronache della prima età moderna e, in particolare, dello straordinario patrimonio della cronachistica modenese del XVI secolo.La prima opera oggetto di
- La grandiosa macchina. Rivive la statua equestre di Francesco III d’Este. La realtà aumentata per la storia di un monumento estense perdutoIl progetto si inserisce nel programma del Festival Filosofia 2020, quest’anno dedicato al tema della “macchina”. Attraverso la “macchina” tecnologica della realtà aumentata sarà possibile scoprire una seconda “macchina”: il gigantesco monumento
- CLAP (Cultural Lab Platforming) – “Un ecosistema innovativo per la cultura e la creatività” / CLAP (Cultural Lab Platforming)Il progetto CLAP è un programma di innovazione nel settore delle industrie creative e culturali unico nel panorama italiano. Il progetto svilupperà percorsi di ricerca e di sviluppo applicati alle industrie creative
- DHMoRe Lab – Per un’impresa culturale digitale: servizi di tutela, studio e disseminazione del patrimonio culturale materiale / DHMoRe Lab – Towards a cultural entrepreneurship: services for the preservation, study and dissemination of the tangible cultural heritageIl progetto si propone di predisporre due laboratori di ricerca industriale per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, con specifica attenzione ai beni museali, biblioteche e archivi:1) Laboratorio di Catalogazione
- Workshop sulla Trasformazione DigitaleIl Workshop di Ontologia Digitale è un progetto con vocazione interdisciplinare che mira a mettere in rete studiosi interessati agli aspetti filosofici e normativi della trasformazione e comunicazione digitale. Il progetto si
- Este Digital HeritageIl progetto Este Digital Heritage, inaugurato nel 2017, ha visto la collaborazione del Dipartimento di studi linguistici e culturali (poi fondatore del DHMoRe) alla creazione dell’Estense Digital Library (https://edl.beniculturali.it/), la biblioteca digitale