Il DHMoRe apre un account Twitter con il progetto: «TwittEST. Storie estensi in un tweet». Dall’attualità alla plurisecolare storia degli Este, e viceversa: è questo l’obiettivo. 280 caratteri per attualizzare il passato di uno dei più grandi casati d’Europa, specialmente
Ritorno al futuro. L’archivio del Collegio San Carlo in viaggio nel tempo con le Digital Humanities
Un progetto sperimentale per “viaggiare” nella storia attraverso le Digital Humanities, realizzato a più mani da FEM – Future Education Modena, Fondazione Collegio San Carlo, Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities di Unimore, AGO – Modena Fabbriche culturali e
Il DHMoRe protagonista a Expo Dubai 2022
Il 16 gennaio 2022 il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities DHMoRe, rappresentato dal direttore e dal vicedirettore (Matteo Al Kalak e Lorenzo Baraldi), ha presentato a Expo Dubai 2020 alcune delle ricerche nel campo delle digital humanities sviluppate
Il DHMoRe entra nella Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities DHMoRe è entrato a far parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. La Rete Alta Tecnologia aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, Università e Centri di ricerca connettendo fra loro Laboratori di Ricerca
La statua della Libertà. La realtà aumentata riporta in vita il monumento “rivoluzionario” di piazza Sant’Agostino

Il progetto si inserisce nel programma del Festival Filosofia 2021, quest’anno dedicato al tema della “Libertà”. Anche Modena, infatti, ebbe una statua della Libertà: una figura femminile svettante su un’altissima colonna di ordine corinzio. Modellata in legno e in stucco
Webinar 25/09 |Piattaforme digitali per una cultura più democratica, partecipata e condivisa

Il Centro DHMoRe di ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia I processi di digitalizzazione rappresentano una grande opportunità per ripensare il patrimonio culturale e renderlo più accessibile: grazie a tecnologie di metadatazione il patrimonio culturale può
Le cause dell’evoluzione: Daniele Rosa e il contributo dei naturalisti modenesi nell’origine della biologia evoluzionistica moderna

Il progetto prevede la digitalizzazione della produzione scientifica (articoli e libri) dello zoologo Daniele Rosa e del suo carteggio, ad oggi inedito, con numerosi naturalisti di spicco attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento.Daniele Rosa si inserisce in una fase
Unimore rilancia il lavoro di Daniele Rosa, lo zoologo che provò a contraddire Darwin

L’opera di Rosa esce dall’oblio grazie al progetto “Le cause dell’evoluzione” realizzato da Unimore, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena e Centro Digital Humanities di Unimore. Il lavoro dello scienziato oggi è fruibile anche in formato digitale e
Premio Rita Levi Montalcini
Il “Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia ed Israele” del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ad un progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra Tel Aviv University e Unimore. La consegna è prevista per il
Karolvs

L’Archivio Capitolare di Modena conserva decine di manoscritti e oltre 3.000 pergamene che copronoquattordici secoli di storia, dall’epoca longobarda e carolingia ai giorni nostri.Il progetto Karolvs si prefigge di raccogliere l’eredità medievale, da Carlo Magno al Rinascimento,attraverso la digitalizzazione delle