Il DHMoRe apre un account Twitter con il progetto: «TwittEST. Storie estensi in un tweet». Dall’attualità alla plurisecolare storia degli Este, e viceversa: è questo l’obiettivo. 280 caratteri per attualizzare il passato di uno dei più grandi casati d’Europa, specialmente
Ritorno al futuro. L’archivio del Collegio San Carlo in viaggio nel tempo con le Digital Humanities
Un progetto sperimentale per “viaggiare” nella storia attraverso le Digital Humanities, realizzato a più mani da FEM – Future Education Modena, Fondazione Collegio San Carlo, Centro Interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities di Unimore, AGO – Modena Fabbriche culturali e
Il DHMoRe protagonista a Expo Dubai 2022
Il 16 gennaio 2022 il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities DHMoRe, rappresentato dal direttore e dal vicedirettore (Matteo Al Kalak e Lorenzo Baraldi), ha presentato a Expo Dubai 2020 alcune delle ricerche nel campo delle digital humanities sviluppate
Il DHMoRe entra nella Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities DHMoRe è entrato a far parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. La Rete Alta Tecnologia aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, Università e Centri di ricerca connettendo fra loro Laboratori di Ricerca
Webinar 25/09 |Piattaforme digitali per una cultura più democratica, partecipata e condivisa

Il Centro DHMoRe di ricerca sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia I processi di digitalizzazione rappresentano una grande opportunità per ripensare il patrimonio culturale e renderlo più accessibile: grazie a tecnologie di metadatazione il patrimonio culturale può
Premio Rita Levi Montalcini
Il “Premio Rita Levi-Montalcini per la cooperazione scientifica tra Italia ed Israele” del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ad un progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra Tel Aviv University e Unimore. La consegna è prevista per il
Premio Rita Levi Montalcini per un progetto del DHMoRe
R2B OnAir | I laboratori e le competenze per le Industrie Culturali e Creative

Webinar 16 giugno 2021 ore 12.00 – 13.00 DhMore si presenterà nel corso dell’incontro di approfondimento delle competenze e delle tecnologie dei nuovi laboratori di ricerca per le industrie culturali e creative organizzato nell’ambito della nuova edizione di R2B OnAir.Il
Clara Jané in esclusiva su «Per terre di Spagna» il 31/05
Il giorno 31 maggio sulla pagina web del progetto «Per terre di Spagna», promosso dal Centro di Ricerca Interdipartimentale DHMoRe, verrà pubblicata in esclusiva – in formato digitale, liberamente scaricabile – un’opera speciale di Clara Janés, protagonista della poesia spagnola
DHMoRe: un nuovo regolamento nel segno dell’inclusione e dell’attrattività
Il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha approvato alcune importantimodifiche al regolamento del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe).Fra le novità, la possibilità di aderire al Centro anche per i singoli docenti e ricercatori che, pur