Il giorno 31 maggio sulla pagina web del progetto «Per terre di Spagna», promosso dal Centro di Ricerca Interdipartimentale DHMoRe, verrà pubblicata in esclusiva – in formato digitale, liberamente scaricabile – un’opera speciale di Clara Janés, protagonista della poesia spagnola
DHMoRe: un nuovo regolamento nel segno dell’inclusione e dell’attrattività
Il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia ha approvato alcune importantimodifiche al regolamento del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities (DHMoRe).Fra le novità, la possibilità di aderire al Centro anche per i singoli docenti e ricercatori che, pur
Lodovico la piattaforma del patrimonio culturale modenese
Dal 4 febbraio 2021, in occasione del nuovo programma culturale 2021 di AGO Modena Fabbriche Culturali, verrà lanciata “Lodovico” la piattaforma del patrimonio culturale modenese, ispirata a Lodovico Antonio Muratori, sviluppata da DHMoRe per AGO. Il programma culturale di AGO
SEMINAR SERIES – ETHICS AND TECHNOLOGY
John Basl (Northeastern University), Jeff Behrend (Harvard University), David Gray Grant (UTSA) When: 29.01.2021 at 5pm CET Where: The seminar will be held online on Microsoft Teams. The link is (no password needed): https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NDA3MzYyYWMtZmRiZi00YThlLWEwMmUtNzAxMzMyYjRlZDUy%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a%22%2c%22Oid%22%3a%22602a915c-3bd8-44f3-bc40-74ace029006b%22%7d What We Owe to Decision Subjects: Beyond Transparency and
Progetto Per terre di Spagna

Il giorno 29 gennaio il progetto «Per terre di Spagna» ha aperto ufficialmente il proprio sito dedicato ai protagonisti e alle protagoniste della poesia spagnola contemporanea. L’archivio di video-interviste già presente sul portale verrà arricchito mensilmente con l’inserimento di nuovi
Workshop sulla trasformazione digitale
Dal 15 marzo al 10 maggio 2021 si terrà un ciclo di seminari del Workshop sulla Trasformazione Digitale su Agenti umani e sistemi intelligenti: prospettive filosofiche a cura di Carla Bagnoli. Gli appuntamenti: 1. Adriano Fabris (Pisa): La fiducia nei contesti tecnologici: L15,
Il DHMoRe svilupperà un progetto europeo sulle migrazioni
A ricercatrici e ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia il compito di coordinare un impegnativo progetto europeo denominato ITHACA (Interconnecting Histories and Archives for Migrant Agency: Entangled Narratives Across Europe and the Mediterranean Region) che prevede la realizzazione di
Ciao Giorgio: in ricordo del notaio Giorgio Cariani
Il 31 dicembre 2020 ci ha lasciato il notaio Giorgio Cariani, amico e sostenitore del DHMoRe fin dalla sua nascita. A lui si deve la messa a punto di un affidamento fiduciario che ha costituito un passaggio importante per l’attività
Il collezionismo di autografi nell’Ottocento e l’autografoteca di Giuseppe Campori
23 febbraio 2021 Ore 9.30 Elena Fumagalli (Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di studi linguistici e culturali), Introduzione ai lavori Presiede Martina Bagnoli (Gallerie Estensi) Marco Callegari (Università Cattolica di Brescia) Per una introduzione alla storia del collezionismo
CLAP (Cultural Lab Platforming) tra ricerca, divulgazione e formazione
CLAP (Cultural Lab Platforming) tra ricerca, divulgazione e formazione Nel corso dell’estate 2020, a dispetto della situazione pandemica, il progetto CLAP (Cultural Lab Platforming) ha avviato le proprie attività lungo tre direttrici di sviluppo: ricerca, divulgazione, formazione.Da un punto di